Cittadinanza italiana

La cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l’ordinamento giuridico di uno Stato riconosce la pienezza dei diritti civili e politici.

La Cittadinanza Italiana si acquisisce automaticamente:

  • per filiazionejure sanguinis”  o diritto di sangue in virtù del quale il figlio nato da padre o da madre italiana è cittadino italiano dovunque avvenga la nascita;
  • per nascita sul territorio italianojure soli” o diritto di suolo, se i genitori sono ignoti o apolidi oppure se i genitori stranieri non trasmettono la propria cittadinanza al figlio secondo la legge del proprio Stato di appartenenza o se il minore è stato rinvenuto in una condizione di abbandono sul territorio italiano;
  • per riconoscimento di paternità o maternitàda parte di un cittadino o una cittadina italiana o a seguito di dichiarazione giudiziale di filiazione di un minore;
  • per adozione, da parte di un cittadino o cittadina italiana, di un minore.

La Cittadinanza Italiana si può acquisire su istanza da presentare in Comune nei seguenti casi:

  • riconoscimento a straniero residente, discendente da avo italiano
  • riconoscimento di straniero maggiorenne riconosciuto da genitore italiano
  • acquisto con manifestazione di volontà per straniero nato in Italia

La Cittadinanza Italiana si può acquisire su istanza da presentare alla Prefettura di Verona nei seguenti casi:

  • acquisto per matrimonio con cittadino italiano oppure acquisto per residenza in Italia