Dichiarazione di residenza

Quando presentare la dichiarazione
Il nuovo indirizzo (comune, via, numero civico, scala, piano, interno) deve essere comunicato, all’ufficio anagrafe centrale, entro 20 giorni dal trasferimento a Peschiera del Garda.

Chi può presentare la dichiarazione
La dichiarazione di residenza va presentata da tutti i cittadini che:
• hanno trasferito la dimora abituale nel Comune di Peschiera del Garda con provenienza da un altro Comune italiano o dall’estero o che siano privi di residenza a seguito di cancellazione anagrafica
• hanno cambiato abitazione a Peschiera del Garda

Documenti richiesti 
• Dichiarazione di residenza
• Fotocopia dei documenti di identità (carta di identità, codice fiscale e patente) di tutti i componenti che si trasferiscono
• Dimostrazione del titolo di occupazione dell’immobile di dimora abituale, compilando accuratamente l’apposita sezione della Dichiarazione di residenza allegando copia del contratto registrato presso l’Agenzia delle Entrate o atto di proprietà. Se all’indirizzo presso cui si effettua il trasferimento di residenza è già residente altra persona, la stessa dovrà sottoscrivere per assenso la Dichiarazione di residenza alla voce “firma degli altri componenti maggiorenni della famiglia” allegando copia del documento di identità.
• Dichiarazione di assenso dimora minore resa dall’altro genitore con allegata copia del documento di identità se il trasferimento riguarda un minore con uno solo dei due genitori.
• Dichiarazione del proprietario dell’immobile compilata dal proprietario con allegata copia del documento di identità se il dichiarante non è menzionato nel contratto di locazione o nel contratto di comodato d’uso gratuito.
I cittadini non italiani devono allegare, oltre alla documentazione sopradescritta, copia della documentazione richiesta dalla normativa vigente, descritta negli allegati ministeriali
• Allegato A per cittadini extra UE
• Allegato B per cittadini UE

Descrizione e tempi del procedimento
La decorrenza giuridica del cambio di residenza o di variazione anagrafica decorrerà dalla data di presentazione della dichiarazione. Entro i due giorni lavorativi successivi alla presentazione della dichiarazione, il richiedente sarà iscritto in anagrafe come da dichiarazione e potrà ottenere il certificato di residenza e lo stato di famiglia, limitatamente alle informazioni “documentate”.
L’ufficio anagrafe provvederà ad accertare la sussistenza dei requisiti previsti per l’iscrizione anagrafica o variazione anagrafica mediante il Corpo di Polizia Municipale e trascorsi 45 giorni dalla dichiarazione resa o inviata, senza che sia stata effettuata la comunicazione dei requisiti mancanti, l’iscrizione anagrafica si intende confermata (silenzio-assenso, art. 20 legge n. 241/1990).

Normativa di riferimento
D.l. 28 marzo 2014, n. 47, convertito in Legge 23 maggio 2014, n. 80 “Conversione, con modificazioni, del decreto-legge 28 marzo 2014, n. 47 Misure urgenti per l’emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per Expo 2015”
D.l. 9 febbraio 2012, n. 5, convertito legge 4 aprile 2012, n. 35 “Conversione, con modificazioni, del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5: Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo”
D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, “Disposizioni legislative in materia di documentazione amministrativa”
D.P.R. 30 maggio 1989, n. 223 “Approvazione del nuovo regolamento anagrafico della popolazione residente”

Attenzione: Tutta la documentazione dovrà essere presentata già fotocopiata (l’ufficio non è autorizzato ad effettuare fotocopie) oppure inviata all’indirizzo mail anagrafe@comune.peschieradelgarda.vr.it (la documentazione dovrà essere scansionata in un unico file pdf – NO FOTO)

Allegati