Matrimonio

Cos’è

Con il matrimonio i coniugi si scambiano il reciproco consenso a condividere la vita ed assumono reciproci obblighi.

Per matrimonio si intende sia la manifestazione della volontà delle parti di contrarre matrimonio, resa dinanzi al pubblico ufficiale celebrante sia il rapporto giuridico che nasce tra i coniugi, sotto l’aspetto patrimoniale e personale.

Regime patrimoniale applicabile
I nubendi, quando si sposano, hanno le seguenti possibilità:

  1. Ricadere nel regime della comunione dei beni, non dichiarando nulla.
  2. Scegliere il regime della separazione dei beni con apposita dichiarazione.
  3. Scegliere la legge straniera applicabile ai loro rapporti patrimoniali (se uno o entrambi i nubendi sono cittadini stranieri).

A chi si rivolge

Coppie che intendono sposarsi a Peschiera del Garda.

Accedere al servizio

Per sposarsi con rito civile a Peschiera del Garda è necessario presentare la domanda di prenotazione della sala per la celebrazione del matrimonio, anche prima delle pubblicazioni di matrimonio, e salvo disponibilità, sino a 30 giorni prima della celebrazione.

La celebrazione del matrimonio è sempre e comunque subordinata alla conclusione della fase delle pubblicazioni, che hanno una validità di 180 giorni, termine entro il quale deve essere celebrato il matrimonio.

Una volta decorso questo termine dalle eseguite pubblicazioni, per la celebrazione del matrimonio occorre effettuare nuove pubblicazioni.

Cosa serve

Dopo aver effettuato la prenotazione della sala per la celebrazione, occorre inviare apposita comunicazione con l’indicazione dei due testimoni, nonché la scelta del regime patrimoniale. Tale informativa deve pervenire all’Ufficio di Stato civile entro i 7 giorni antecedenti la data di celebrazione del matrimonio.

Se gli sposi non conoscono la lingua italiana dovranno essere assistiti da un interprete (munito di documento d’identità valido), del quale comunicheranno con congruo anticipo le generalità, tramite l’apposita richiesta. Si precisa che l’Ufficio non fornisce l’interprete.

Tariffe e orari

Sede Residente Non residente Orario
Sala Consiliare gratuito Da € 150 a € 250 Da concordare
Piazza San Marco Secondo le tariffe stabilite dalla delibera 73/21/04/2004
Sala Giunta gratuito Da € 150 a € 250 Da concordare
Piazzale Betteloni 3 Secondo le tariffe stabilite dalla delibera 73/21/04/2004

Casi particolari

Matrimonio di cittadini italiani o stranieri residenti in altro comune italiano

Se entrambi i nubendi risiedono in un altro comune italiano, debbono procedere con le pubblicazioni di matrimonio nel Comune di residenza e richiedere a questo di delegare il Peschiera del Garda per la celebrazione del matrimonio. Allo stato attuale di emergenza sanitaria si consiglia di contattare con largo anticipo l’ufficio Anagrafe per verificare la reale disponibilità delle sale.

Matrimonio di cittadini italiani residenti all’estero

Se entrambi i nubendi sono cittadini italiani e risiedono all’estero devono procedere con le pubblicazioni di matrimonio presso il Consolato Italiano all’estero competente per territorio di residenza; per quanto riguarda la prenotazione della sala per la celebrazione del matrimonio a Peschiera del Garda il procedimento è il medesimo previsto per i residenti in altro comune italiano