Trascrizione atti formati all’estero

Matrimonio celebrato all’estero

Il matrimonio celebrato all’estero tra un cittadino italiano e un cittadino straniero, per essere valido in Italia dev’essere trascritto.
Il cittadino italiano deve risiedere nel Comune di Peschiera del Garda oppure essere iscritto all’AIRE del Comune di Peschiera del Garda.

Divorzio stipulato all’estero
La sentenza di divorzio tra due cittadini di cui almeno uno italiano, pronunciata all’estero, per essere riconosciuta in Italia dev’essere trascritta.
Per la trascrizione è necessario che l’atto di matrimonio sia iscritto o trascritto nel Comune di Peschiera del Garda.

Chi può fare la richiesta
La trascrizione può essere domandata dall’interessato, da chi ne abbia interesse o dall’Autorità Diplomatica o Consolare

Documenti da presentare per la trascrizione del matrimonio: 

  • Atto di matrimonio in originale con traduzione ufficiale e legalizzazione. La legalizzazione non riguarda solamente l’atto, ma anche la firma del traduttore. Se l’atto è stato formato in un Paese aderente alla Convenzione dell’Aja del 5/10/61, è esente dalla legalizzazione ma dovrà essere munito del timbro “Apostille”
  • Atto di matrimonio redatto su modello plurilingue se è stato formato in uno Stato aderente alla Convenzione di Vienna dell’8/9/1976
  • Richiesta di trascrizione con marca da bollo da 16 euro (ad eccezione delle richieste di trascrizioni degli atti di stato civile che autorità, pubblici funzionari e ministri di culto sono tenuti a trasmettere agli uffici di stato civile)
  • Documento di identità


Documenti da presentare per la trascrizione del divorzio:

  • Copia della sentenza di divorzio debitamente tradotta e legalizzata. Se la sentenza è stata emessa in un Paese aderente alla convenzione dell’Aja del 5/10/1961, è esente dalla legalizzazione ma dovrà essere munita del timbro “Apostille”
  • Per le sentenze emesse in uno Stato Membro della Comunità Europea potrà essere prodotto il “Certificato relativo alle decisioni in materia matrimoniale” di cui all’art. 39 del Regolamento CE 2201/2003
  • Richiesta di trascrizione con marca da bollo da 16 euro (ad eccezione delle richieste di trascrizioni degli atti di stato civile che autorità, pubblici funzionari e ministri di culto sono tenuti a trasmettere agli uffici di stato civile)
  • Documento di identità

Normativa di riferimento

D.P.R. 396/2000
L.218/1995 di Diritto Internazionale Privato
Regolamento CE n. 2201/2003

Allegati