Assistenza domiciliare

Assistenza domiciliare comunale

E’ un servizio rivolto a chi ha perso anche parzialmente, temporaneamente o permanentemente la propria autosufficienza di modo che né da solo né con le normali reti di supporto (familiari, amici, volontari) riesce a vivere in modo dignitoso a casa propria e ad avere un adeguato accesso ai servizi sanitari e sociali.  Si sottolinea che il servizio ha carattere integrativo e non sostitutivo delle abilità residue della persona che ha perso la propria autonomia e del supporto che in primo luogo i familiari devono e possono dare. Il servizio può essere gratuito o a pagamento, secondo quanto disposto dal vigente regolamento in materia.

Rientrano nel servizio i pasti a domicilio, che vengono concessi a favore di chi vive solo e non è in grado di provvedere alla preparazione dei pasti per garanzia della propria sicurezza, per momentanea difficoltà fisica e in assenza di familiari che possano provvedere. Il servizio è gratuito per le persone con reddito inferiore al minimo vitale (pensione minima INPS)

Beneficiari: cittadini residenti.

Dove rivolgersi: assistente sociale.

Assistenza domiciliare integrata

Il servizio è attivato dall’ULSS 9 per fornire prestazioni di carattere sanitario (infermieri, fisioterapisti, ecc.) in aggiunta al servizio di assistenza domiciliare, di carattere sociale, fornito dal Comune.

Dove rivolgersi: il medico di base deve presentare la richiesta al Distretto Sanitario.