Le persone affette da malattie e menomazioni permanenti e croniche, sia di natura fisica che psichica ed intellettiva possono presentare la richiesta di riconoscimento di invalidità civile. Dal riconoscimento dell’invalidità civile sono escluse, in quanto incompatibili, le malattie e le menomazioni dovute e/o riconosciute come invalidità per causa di lavoro, di servizio o di guerra. la domanda va presentata in forma telematica tramite servizi abilitati (patronati).
La Commissione Medica assegna una percentuale di invalidità alla persona, in base alla quale si ha diritto a dei benefici:
fino a 33 nessun beneficio
da 46 a 73 ausili e protesi previsti dal nomenclatore nazionale
iscrizione alle liste speciali per il collocamento lavorativo mirato, previo riconoscimento dell’invalidità quale persona disabile ai sensi L. 68/99
da 74 a 99 ausili e protesi
iscrizioni alle liste speciali
concessione dell’assegno di invalidità, nei limiti di reddito fissati annualmente per legge, fino al collocamento lavorativo e comunque al compimento del 65° anno di età
100 ausili e protesi
scrizione alle liste speciali
esenzione dal pagamento del ticket farmaceutico con esclusione dei farmaci in fascia C
concessione pensione di invalidità civile, nei limiti di reddito stabiliti.
Dove rivolgersi: patronati o associazioni del settore.